Due soci di ALISEI collaborano per la prima volta in occasione di Japan Health and Expo: esperienze e risultati di una missione in sinergia

Una delle principali mission di ClusterALISEI è connettere e fare rete: siamo lieti di dare voce a due clusterterritoriali nostri soci, Cluster lombardo scienze della vita e FondazioneHub Innovazione Trentino (HIT), che hanno partecipato insieme a unamissione internazionale in occasione di Expo Japan, rapporto che ALISEI ha conpiacere facilitato. Di seguito un articolo scritto a quattro mani da Clusterlombardo scienze della vita e Fondazione HIT, circa l’esperienza inGiappone, per condividere contatti, informazioni e risultati e incentivareattività in sinergia tra i Soci di ALISEI.  

 

Questa missione in Giappone ha rappresentato un’ulterioreoccasione per generare sinergie con uno degli ecosistemi Life Science piùinnovativi nell’ambito della medicina rigenerativa, ovvero la Regione delKansai.

La regione del Kansai in Giappone rappresenta unimportante polo per le scienze della vita e per la filiera della salute, conuna solida rete di istituti di ricerca, aziende e supporto governativo. Con unapopolazione di oltre 20 milioni di persone e un PIL di 824 miliardi di dollari,il Kansai è una delle principali forze economiche, in questo settore, dallaricerca fino alla manifattura, riflettendo la geometria del territorio in cuiopera il Cluster lombardo, dove la filiera rappresenta il 12,6% del PIL.

 

Il Kansai riflette una struttura demografica proiettataverso una popolazione sempre più anziana, in linea con il trend nazionale, eper questo tra i principali filoni di ricerca figura la medicina dellarigenerazione, la ricerca sulle cellule staminali, così come l’innovazionemedtech.  Come per la Lombardia e per ilnostro Paese, quella dell’invecchiamento della popolazione rappresenta unasfida centrale nell’agenda dell’intero ecosistema dell’innovazione, che vede unruolo attivo di istituzioni di ricerca, imprese e governo.

 

Di qui l’idea di costruire su questa sfida comune unanarrativa orientata alla creazione di un ponte tra l’ecosistema italiano egiapponese, per promuovere visioni, sinergie e scoperte che mirano allacostruzione di società longeve.

 

Grazie alla collaborazione con Assolombarda e SilverEconomy Network (SEN), il Padiglione Italia presso l’Expo 2025 – il cui claimrichiama la necessità di promuovere società future longeve e sostenibili – haospitato il Forum AGEVITY, momento di confronto, scambio erelazioni che ha permesso al Cluster e Fondazione Hub Innovazione Trentino(HIT) di intercettare filoni di collaborazione e identificare possibili partnerper lo sviluppo di progettualità di ricerca, innovazione e business attive sulterritorio giapponese. Il Forum è stato infatti occasione di contatto con oltre70 stakeholder locali, tra i quali l’Università Tsukuba, l’Institute of Sciencedi Tokyo, l’Università di Osaka, ma anche aziende e realtà giapponesi, comeDaiichi Sankyo, Takeda e la OCCI (Camera di Commercio di Osaka), che hannopotuto incontrare importanti realtà italiane, come Bracco, Centro DiagnosticoItaliano, PerfeTTO, Wise, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, IRCCSIstituto Cardiologico Monzino, Over SpA e altre organizzazioni che hannopartecipato al Forum e alla missione imprenditoriale organizzata daAssolombarda, SEN e Confindustria.

 

La collaborazione con la Camera di Commercio di Osaka,che presidia l’ambito Life Science con una verticale interna, rappresenta ilprincipale filone su cui il Cluster prevede di impegnarsi nei prossimi mesi,mettendo a disposizione del Cluster ALISEI e dei suoi Soci, questo importantecanale di contatto con la Regione del Kansai. Nei prossimi mesi, infatti,verranno attivati specifici accordi di partnership e proposto un percorso diexchange con Missioni cross tra Giappone e Italia, anche al fine di sfruttareal meglio il grande potenziale dato dall’Expo.

 

Per la Fondazione HIT lamissione in Giappone ha rappresentato un'importante occasione di confrontoscientifico-tecnologico e di apertura verso nuove collaborazioni internazionali,anche grazie alla partecipazione ad una serie di attività organizzate daAssolombarda. In particolare, la presenza all’International Business ExchangeEvent, organizzato da Osaka Bio Headquarters, ha permesso di conoscere start-upnell’ambito delle Life Sciences di diversi Paesi, in un contesto dinamico efavorevole alla nascita di future sinergie. La visita alla fiera Japan Health,presso il centro fieristico Intex Osaka, ha consentito di entrare in contattodiretto con uno dei principali eventi internazionali dedicati all’healthcare: dallarobotica per una chirurgia di precisione e supporto alla riabilitazione, allecellule iPS e la medicina rigenerativa, biopolimeri, biofarmaci e tecnologie analitichee sistemi di imaging. Il padiglione ICE ha valorizzato la presenza italiana,offrendo visibilità e opportunità di networking con stakeholder giapponesi einternazionali, in un contesto che ha evidenziato il ruolo centraledell’innovazione tecnologica nella sanità del futuro.

Particolarmentesignificative anche le visite all’Osaka International Medical & ScienceCenter (OIM) dove si sono svolti incontri con istituzioni e al NationalCerebral and Cardiovascular Center (NCVC) al cui interno risiede un istituto diricerca ed un Open Innovation Center, dedicati allo studio dei meccanismi allabase delle malattie cardiovascolari, nuovi approcci terapeutici e diagnostici. Infine,l’incontro con la casa farmaceutica Shionogi, impegnata su vari fronti tra iquali malattie infettive, terapie oncologiche e miglioramento della qualitàdella vita, ha offerto interessanti prospettive di collaborazione in ambitofarmaceutico e biomedicale.

In questo contesto, la ricerca biotecnologica rappresentaun settore strategico in forte espansione all'interno dell’ecosistemadell’innovazione trentino. La partecipazione all’iniziativa in Giappone, resapossibile grazie alla collaborazione con la rete del Cluster ALISEI,costituisce un’opportunità significativa per valorizzare le competenzesviluppate localmente, favorire connessioni internazionali e posizionarel’ecosistema trentino in un contesto globale altamente competitivo nel campodelle biotecnologie e della ricerca biomedica.

 

 

Cluster Lombardo:

Il Cluster lombardo scienze della vita èl’Associazione che rappresenta la comunità regionale delle scienze della vita,riunendo tutte le entità pubbliche e private - ricerca, industria e clinica -attive nei settori della filiera, dalla ricerca alle tecnologie, fino allacura. Il Cluster rappresenta oltre 100 soci, interconnettendosi con una rete dioltre 2.000 stakeholder dell’ecosistema industriale, grazie alla partecipazionedi Associazioni imprenditoriali di carattere territoriale e nazionale. Scopri dipiù: sito cluster

 

Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT):

La Fondazione Hub Innovazione Trentino èl’ente strumentale della Provincia autonoma di Trento per il trasferimentotecnologico e l'innovazione. Promuove la valorizzazione e la diffusione deirisultati tecnico-scientifici prodotti dai suoi Fondatori: Università diTrento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Trentino Sviluppo.Favorisce il trasferimento tecnologico, sostiene la nascita di nuovaimprenditorialità dalla ricerca, promuove ecosistemi di innovazione e nevalorizza le conoscenze. Attraverso un approccio lungimirante e collaborativo,sostiene lo sviluppo sostenibile e competitivo del territorio trentino.

Scopri di più: sito HIT

 

 

Iscriviti alla newsletter

Ogni mese news, eventi e curiosità sul mondo delle Scienze della Vita.