Un impulso concreto per le Scienze della Vita in Italia








Chi siamo
ALISEI è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2013 dal Decreto Direttoriale 30 maggio 2012 n. 257 "coerentemente con le priorità delineate nel Programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020".
Il Cluster promuove e valorizza la ricerca e l'innovazione, mettendo in rete i principali attori presenti sul territorio nazionale: imprese, università, enti di ricerca, poli di innovazione, cluster regionali, parchi scientifici e Sistema Sanitario pubblico e privato.
ALISEI, in accordo con il suo Piano di sviluppo strategico, ha elaborato per la prima volta nel 2017, il Piano di Azione Triennale, che viene aggiornato annualmente e si fonda sul supporto e sulla definizione di traiettorie tecnologiche per il settore e sull'incentivazione della valorizzazione della ricerca, del networking e dell'internazionalizzazione, per favorire la crescita della filiera delle Scienze della Vita.
Value proposition
Promuovere l'innovazione e la ricerca nel settore delle Scienze della Vita, per aumentare la competitività del Sistema Paese e migliorare il benessere delle persone in Italia e nel mondo.
Governance
Il nostro sistema di Governance si fonda su una Commissione Direttiva presieduta da un Presidente e costituita da un Vicepresidente e tre Commissari.
Soci
ALISEI associa i principali attori del settore delle Scienze della Vita in Italia: un network per lo sviluppo di partnership e la promozione dell'innovazione.
Comitato Scientifico
Ha funzione consultiva degli organi di indirizzo della Commissione Direttiva. È chiamato a valutare la qualità scientifica dei progetti del Cluster e a supportare la Commissione nelle diverse attività di promozione del settore.
Revisore contabile & legali
Il revisore legale si occupa di revisione contabile, bilancio e controllo interno ed esterno delle scritture contabili. È affiancato da un ufficio legale.
Codice etico
Il codice etico costituisce l'insieme dei valori, dei principi e degli impegni che rappresentano un riferimento per tutto il sistema.