Governance
Il sistema di Governance di ALISEI si fonda su una Commissione Direttiva composta da un Presidente, un Vicepresidente e tre Commissari.

Alessandra Gelera è laureata in Chimica e Scienze Farmaceutiche con un Master post laurea in Economia Sanitaria, che ha segnato la sua carriera professionale di quasi 20 anni nell’ambito della Filiera Life Science, in cui lavora tuttora come Head of Public Affairs, Health Economics & Market Access (HEMA) presso Boston Scientific (Italy), azienda multinazionale e leader nel settore dei dispositivi medici, con forte vocazione alla collaborazione pubblico-privato, dalla formazione dei professionisti fino alla valorizzazione di progetti trasversali a supporto di Istituzioni Pubbliche e Private. Oggi Alessandra Gelera collabora attivamente con Associazioni Pazienti, in virtù del suo desiderio di contribuire, come cittadina, allo sviluppo di organizzazioni in grado di rappresentare gli interessi della popolazione e generare valore per la salute delle generazioni attuali e future. Allo stesso tempo, si è fatta portavoce di numerose iniziative in ambito confindustriale, rendendosi parte attiva di numerose proposte e progettualità; elementi che hanno favorito la sua nomina (e successiva conferma per il triennio 2024-2027) di Coordinatrice della Filiera Life Science di Assolombarda e rappresentante di Assolombarda nell’ambito del Gruppo Tecnico Scienze della Vita di Confindustria, insieme a figure di alto livello come il Vice Presidente di Assolombarda con delega alle Life Science, e lo Special Advisor alle Scienze della Vita di Confindustria. Inoltre, in virtù dell’attuale settore di appartenenza, Alessandra partecipa alle attività di Confindustria Dispositivi Medici.

Alberta Pasquero è AD di Bio Industry Park Silvano Fumero S.p.A., società Benefit da luglio 2012. E' esperta di progetti finanziari su fondi europei e nazionali in ambito di pari opportunità e sviluppo locale. Consulente per enti pubblici e privati per l'attuazione di programmi e politiche socialmente responsabili nel campo di riuso di aree e immobili industriali e nel campo della logistica. Presidente del Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese, è Presidente della Commissione Sanità e Scienza della Vita di Confindustria Piemonte.

Giuseppe Antonio Pablo Cirrone è Fisico Nucleare. Nel 1998 è stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Firenze, dove ha conseguito il titolo di Fisico Medico Abilitato nel 2000, presentando una tesi sull’utilizzo del diamante naturale e sintetico come sistema dosimetrico per radiazioni ionizzanti. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2003 con una tesi sull’utilizzo del codice Monte Carlo Geant4 in applicazioni di adroterapia. Dal 2007 è responsabile della linea di fascio per protonterapia e della linea di fascio interdisciplinare presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN, coordinando e supportando vari gruppi sperimentali. Dal 2012 è responsabile del progetto ELIMED (ELI-Beamline MEDical applications) e attualmente è il Coordinatore locale del Comitato Multidisciplinare dell’INFN. È Presidente del Comitato Tecnico del Consorzio COMETA, ente di ricerca nazionale dedicato al calcolo ad alte prestazioni e fa parte di comitati scientifici e organizzativi di conferenze nazionali e internazionali.

Project Manager e Innovation Specialist con oltre 15 anni di esperienza nel coordinamento di progetti di ricerca e sviluppo ad alto impatto, con un focus sul rafforzamento della capacità di innovazione regionale nelle Scienze della Vita. Esperta nella gestione del rischio e nella garanzia della qualità in tutte le fasi di esecuzione del progetto, assicurando risultati tangibili e sostenibili. Competenza comprovata nel promuovere collaborazioni interregionali e transnazionali, facilitando il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati e favorendo la creazione di ecosistemi di innovazione complessi. Solida esperienza nella gestione di consorzi, analisi dei dati e progettazione di sondaggi, con un approccio strategico orientato al trasferimento tecnologico e all’innovazione.

Laureato in Giurisprudenza all’Università Statale “La Sapienza” di Roma.In Confindustria dal 2000. Si è occupato di temi in ambito lavoristico e sindacale. Attualmente è Adviser per le scienze della vita in Confindustria e si occupa di politiche per la salute e di sanità integrativa.Dal 2006 al 2009 è stato componente del Collegio Sindacale del FASI (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende industriali).
