
Ci può fare una breve presentazione della vostra start-up e illustrare le motivazioni che vi hanno portato a costituirla?
M2TEST srl è una start-up innovativa che lavora come SAAS, tutta al femminile, nata con l’obiettivo di migliorare la vita attraverso la valutazione del rischio di frattura fragile. Questo avviene grazie a BES TEST, un test per la valutazione della qualità della struttura ossea utile nella diagnosi, nel monitoraggio e nella prevenzione delle alterazioni a livello della struttura ossea.
E’ stata fondata da due donne, madre e figlia, Francesca Cosmi e Alessandra Nicolosi, in seguito alla vittoria nel 2016 di Innovation Factory Challenge, l’ incubatore certificato di AREA Science Park che è ora socio del progetto.
Il BES TEST è stato messo a punto in un arco temporale di 15 anni nell’ambito dell’attività di ricerca svolta presso l’Università di Trieste da Francesca Cosmi, docente di Costruzione di Macchine e Progettazione meccanica. Quando è uscito il bando di Innovation Factory, Alessandra si stava laureando in Farmacia e Francesca le ha chiesto di presentare insieme a lei il progetto BES TEST.
Dopo 6 mesi di accelerazione, Francesca e Alessandra sono risultate tra le vincitrici del bando e questo ha permesso di fondare M2TEST srl. Dedicando particolare attenzione a specializzazione e innovazione, M2TEST mira a migliorare la vita fornendo una soluzione unica, rapida e non invasiva che permette di monitorare il reale rischio di frattura ossea e di soddisfare la domanda, crescente in tutto il settore, di un nuovo test complementare a quelli esistenti.
Come funziona il vostro sistema per monitorare il rischio fratture?
Il BES TEST è un test che si basa sulla simulazione dell’applicazione di forze sulla biopsia virtuale dell’architettura ossea del paziente, ottenuta da immagini radiografiche. Si tratta di un approccio innovativo completamente diverso da quello della densitometria (MOC, attuale gold standard).
BES TEST è rivoluzionario perché:
- viene determinata l’elasticità della struttura trabecolare (qualità dell’osso)
- migliora l’identificazione del rischio di frattura fragile in quanto, oltre ad essere in grado di discriminare i soggetti sani da quelli a rischio, identifica anche le persone osteopeniche con precedenti fratture osteoporotiche (il 50% delle fratture), che con l’esame di routine (MOC) non vengono diagnosticate;
- la diagnosi è più accurata, poichè integrando MOC e BES TEST, si riesce ad avere un quadro completo;
- è utilizzabile in PREVENZIONE perché oltre a identificare precocemente le alterazioni, può essere eseguita in totale sicurezza anche in giovane età;
- è RIPETIBILE, infatti le analisi e quindi i cambiamenti dell’osso possono essere valutati anche dopo 4-6 mesi e ciò consente di PERSONALIZZARE il trattamento monitorando l’efficacia a intervalli anche ravvicinati a seconda delle necessità;
- viene aumentata la COMPLIANCE del paziente, che potendo ripetere l’esame si sente più seguito e continua la terapia;
- l’analisi risulta rapida e comoda.
Il BES TEST è considerato un dispositivo medico e ha il marchio CE e si propone quindi a complemento degli strumenti in uso per una migliore gestione del paziente, a costi estremamente contenuti.