Produrre farmaci antitumorali più efficaci grazie a una metodologia innovativa che consiste nella riproduzione con stampa 3D di un micro-tumore all’interno di un chip altamente ingegnerizzato.
18 Maggio 2020 | News, News, News, News, News, News, News, News, News
ENEAtumore
È l’obiettivo del progetto 3DKarkynos condotto dall’ENEA insieme all’azienda fiorentina Kentstrapper, specializzata nella produzione di stampanti 3D, la produzione di farmaci antitumorali più efficaci grazie a una metodologia innovativa. Quest’ultima consiste nella riproduzione con stampa 3D di un micro-tumore all’interno di un chip altamente ingegnerizzato. Il progetto, finalizzato allo “Sviluppo di un prototipo di tumore…
Leggi tutto
È online la piattaforma europea di matchmaking "Care & Industry together against CORONA" promossa dalla Rete Enterprise Europe Network.
18 Maggio 2020 | Senza categoria
Covid-19Covid-19Covid-19Covid-19
La piattaforma europea di matchmaking “Care & Industry together against CORONA” promossa dalla Rete Enterprise Europe Network è dedicata a imprese e centri di ricerca che offrono o cercano soluzioni per affrontare la crisi Coronavirus. LazioInnova, attraverso il suo sportello EEN, è da oggi partner dell’iniziativa che si svolge interamente on line. La particolarità di…
Leggi tutto
22 Aprile 2020 | Senza categoria
Si chiama vAMRes Lab ed è il gruppo di ricercatori e ricercatrici presso Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) che, in questi giorni di emergenza globale legata al diffondersi del Coronavirus, ha avviato un progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2, con l’intento di utilizzarli a scopo profilattico/terapeutico…
Leggi tutto
22 Aprile 2020 | Senza categoria
Covid-19
Per sostenere la risposta del sistema regionale della ricerca all’emergenza sanitaria in corso, Sardegna Ricerche ha deciso di rimodulare le azioni previste nel Piano d’attività 2020, mettendo a disposizione fondi, competenze e strutture per avviare progetti di ricerca collaborativa nel campo della biomedicina. L’iniziativa Incentivo Ricerca – SR4CoViD fa leva sulle strutture della Piattaforma Biomed…
Leggi tutto
03 Aprile 2020 | Senza categoria
PMI
La call, lanciata da CEI (Central European Initiative), scade il 9 aprile 2020. La call mette a disposizione un budget totale di 600.000€ per tre aree specifiche di intervento: Assistenza sanitaria e telemedicina (e.g. acquisto di materiali medici urgenti, organizzazione di webinar, realizzazione e traduzione di materiale informativo); istruzione e e-learning/apprendimento a distanza (e.g. acquisto…
Leggi tutto
02 Aprile 2020 | Senza categoria
bandiMinistero salute
Il Ministero della Salute ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca riguardanti misure cliniche e di sanità pubblica in grado di contenere la diffusione del coronavirus e comprenderne la patogenesi. Il bando specifica che i progetti di ricerca, di durata annuale, saranno finanziati attraverso i fondi per la…
Leggi tutto
26 Febbraio 2020 | Senza categoria
bandi
Costruito intorno alle micro, piccole, medie imprese e strat-up, Primary Site è un ecosistema a supporto dell’innovazione che nasce dalla sinergia tra ricerca, istituzioni e associazioni partner di MIND – Milan Innovation District. Un sistema di competenze di alto livello per accompagnare PMI e start-up attraverso le fasi che portano alla marcatura CE, garantendo alta…
Leggi tutto
Pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, lo studio NIBIT-M4 vede coinvolto il Centro di Immuno-Oncologia (CIO) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretto dal professor Michele Maio, ed è stato progettato e condotto dalla Fondazione NIBIT con il sostegno di Fondazione AIRC. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei due farmaci è stata in…
Leggi tutto
18 Ottobre 2019 | Senza categoria
notizie dai soci
Fondazione TLS e Area Science Park siglano una convenzione per progetti condivisi in ambito genomica ed epigenomica, con particolare focus sull’asset strategico del trasferimento tecnologico. L’accordo, della durata di 5 anni, supporta attività e progetti del Sistema ARGO, promosso da Regione Friuli Venezia Giulia, MIUR e MISE. Siglato presso la sede di Regione Toscana a…
Leggi tutto