Sono oltre 20 milioni di euro le risorse generate e attratte nel 2015 sul territorio regionale da Fondazione Toscana Life Sciences e dalle imprese e gruppi di ricerca che gravitano nell’orbita TLS. Un dato che caratterizza il ruolo di TLS come incubatore d’impresa e facilitatore di sistema a supporto dei progetti strategici sulle scienze della vita in Toscana….
Leggi tuttonotizie dai soci
Al via la piattaforma InnovationFlow, punto di incontro tra ricercatori e aziende farmaceutiche
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e Farmindustria promuovono un’iniziativa per lo sviluppo delle collaborazioni pubblico-privato in Italia. Per raggiungere l’obiettivo è stata sviluppata la piattaforma InnovationFlow, uno spazio virtuale di incontro tra ricercatori e aziende farmaceutiche per valorizzare idee pre-competitive o competitive. La piattaforma permette la visibilità di progetti e di idee già coperte…
Leggi tuttoIl settore farmaceutico non conosce crisi. Dati in crescita dal 2010
Il settore farmaceutico italiano si avvia a chiudere il 2015 con una serie di successi nel core business e negli asset fondamentali delle attività d’impresa. Il made in Italy farmaceutico nel corso di quest’anno ha rafforzato la sua leadership e ha addirittura gettato le basi per un 2016 di ulteriore crescita. Stiamo parlando di un…
Leggi tuttoRealizzato il primo screening molecolare delle leucemie plasmacellulari primarie
La leucemia plasmacellulare è una rara neoplasia delle plasmacellule del midollo osseo deputate alla produzione degli anticorpi. La plasma cell leukemia (in inglese, da cui l’acronimo Pcl) si può presentare in forma primaria, quando insorge de novo, o secondaria, quando si sviluppa da un precedente mieloma multiplo. Le forme primarie sono circa la metà dei…
Leggi tuttoÈ made in Italy la prima terapia al mondo in commercio a base di cellule staminali per la rigenerazione della cornea gravemente ustionata
Una storia tutta italiana quella della prima terapia al mondo basata sull’utilizzo di cellule staminali autologhe in grado di restituire la vista a pazienti con gravi ustioni della cornea, chiamata Holoclar®. Gli autori di tale successo, che partecipano al progetto IRMI di Alisei, sono Michele De Luca e Graziella Pellegrini, professori all’Università di Modena e…
Leggi tuttoSostegno e incentivi alla ricerca, lo richiede Assobiomedica
Assobiomedica, che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane dispositivi medici, nonostante una stagnazione del mercato interno riesce a ottenere risultati interessanti grazie all’export. Un sistema di 3.025 imprese e di 54.000 addetti, con un fatturato medio di 6 milioni di euro ad azienda, ha visto nel 2013 aumentare le esportazioni del 2,8%…
Leggi tutto