Istituto Superiore di Sanità

Acque reflue e coronavirus, al via la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

Al via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane per raccogliere indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza.

Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza. Una rete di strutture territoriali che, con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e del Coordinamento Interregionale…

Leggi tutto

Covid-19, Fase 2, test sierologici, farmaci. Il punto dell’ISS

Intervista a Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento malattie infettive, Istituto Superiore di Sanità

Rezza Giovanni Full 300x206

I primi casi di Covid-19 sono stati individuati in Italia verso il 20 di febbraio e da allora la curva dei contagi è salita molto rapidamente, espandendosi soprattutto in alcune regioni del Nord Italia. C’era da aspettarsi una crescita del genere dopo l’esperienza cinese? Secondo Lei quali sono le ragioni per cui si è sviluppato…

Leggi tutto