Intervista a Filippo Belardelli, Vice-Presidente del Cluster Alisei Vista la sua esperienza nel campo delle patologie tumorali, come pensa potrà essere applicata, e con quali risultati, la medicina personalizzata nella cura delle patologie oncologiche? In questi ultimi decenni la ricerca sul cancro ha registrato progressi enormi, sia in termini di conoscenza dei meccanismi molecolari alla…
Leggi tuttointerviste
Diana Bracco al Meet in Italy for Life Science 2016
Poche settimane fa, i Soci del Cluster Tecnologico Nazionale di Scienze della Vita l’hanno scelta all’unanimità come Presidente di ALISEI. Quale futuro immagina per questo Cluster? Alisei deve diventare un grande motore dell’innovazione italiana nel settore delle Scienze della Vita. Deve poi favorire sempre più nuove occasioni di business e di collaborazione tra pubblico e…
Leggi tuttoAlisei, motore dell’innovazione italiana nel settore delle Scienze della Vita
Intervista a Diana Bracco, presidente del Cluster Alisei A poche settimane dalla sua nomina a presidente del Cluster Alisei, abbiamo chiesto a Diana Bracco quale futuro immagina per il Cluster. ALISEI, in onore al suo nome, vuole essere un vento sicuro che aiuti il settore delle scienze della vita a navigare nell’alto mare aperto e…
Leggi tuttoLuca Benatti , life science offre grandi possibilità, basta saperle cogliere
Intervista Intervista Luca Benatti – CEO di EryDel La storia di Newron è un esempio di successo nel panorama del biotech italiano. Ci può raccontare il percorso e soprattutto quali sono stati i punti di forza che hanno permesso fin dall’inizio l’ingresso di capitali esteri in una realtà italiana? Newron è nata attorno all’idea di…
Leggi tuttoL’Italia deve fare un “salto evolutivo” se vuole diventare un player del mercato a livello internazionale
Intervista a Riccardo Palmisano – Presidente Assobiotec In qualità di neo Presidente di Assobiotec, come vede l’evolversi del settore delle biotecnologie nei prossimi anni? Le biotecnologie fanno ormai pienamente parte del presente e sono elemento integrante della nostra vita, sia che si parli di red, green o white biotech. La Commissione Europea già nel 2009…
Leggi tuttoAringhieri, creare network per potenziare e valorizzare l’innovazione nel settore scienze della vita
Intervista a Eugenio Aringhieri, Ceo di Dompé Farmaceutici La Dompé Farmaceutici è un’azienda storica per il settore delle scienze della vita nazionale. Quali sono state le leve che hanno permesso a una realtà italiana di affermarsi anche sul piano internazionale? La nostra azienda vanta una storia che si lega a doppio filo a quella dell’eccellenza…
Leggi tuttoLandi, per il Paese è cruciale la creazione di un ecosistema dell’innovazione che funzioni
Intervista a Fabrizio Landi – Presidente della Fondazione Toscana Life Science Alla luce della sua storia professionale, ritiene che le aziende italiane che operano nel settore delle Scienze della Vita possano essere in grado di competere sul mercato internazionale? Quali i plus e quali invece le criticità del made in Italy? Certamente sì, ci sono…
Leggi tuttoNuovi farmaci: dialogo tra il mondo della ricerca e dell’industria
Intervista a Francesco Cucca direttore dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR Le sue ricerche hanno evidenziato come in Sardegna si siano isolati dei geni responsabili di aspetti caratteristici della popolazione. Quale è il contributo dei suoi studi alla medicina di precisione? Usiamo la genetica per capire le basi biologiche di variabili di interesse…
Leggi tuttoServe un approccio integrato per sviluppare la medicina di precisione
Intervista a Giuseppe Pelicci – Direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia, Milano. In un suo recente articolo lei evidenzia tre elementi che stanno impedendo l’uso, in maniera diffusa, di farmaci molecolari nella cura dei tumori e non solo: il processo di drug discovery ancora insufficiente, le regole della sperimentazione ferme da…
Leggi tutto