Il Meet in Italy for Life Sciences è il principale appuntamento nazionale di matchmaking e di aggiornamento su temi di attualità nell’ambito delle scienze della vita.
Nel tempo Meet in Italy for Life Sciences ha acquisito una significativa partecipazione nazionale e internazionale, divenendo l’evento di riferimento per il settore Life Science per gli operatori, dal mondo della ricerca a quello delle aziende, dalle istituzioni alla comunità finanziaria. Il Cluster Nazionale Tecnologico Scienze della Vita Alisei partecipa e ha assunto il ruolo di Main Organizer dell’iniziativa a partire dall’edizione di Roma del 2016.
A chi si rivolge
Settore industriale: imprese e start-up che operano nel comparto delle scienze della vita trovano nell’evento un’importante occasione di confronto, di incontro e networking.
Ricerca pubblica: il mondo della ricerca ha l’opportunità di confrontarsi con il mercato e poter così misurare le proprie attività di ricerca con il settore industriale
Investitori: nazionali e internazionali.
Istituzioni pubbliche: nell’evento le istituzioni trovano il luogo ideale per comprendere appieno il valore e il potenziale del settore delle life science, e poter così costruire delle politiche in grado di far crescere la competitività delle aziende italiane in un mercato molto complesso e competitivo a livello internazionale.
Media: grazie all’evento hanno occasione di avere un aggiornamento del settore e il polso della situazione rispetto trend di sviluppo futuri. Un’occasione per incontrare personaggi di riferimento, importanti testimonial del comparto delle scienze della vita a livello nazionale e internazionale.
Meet in Italy – Edizione 2022
Si è conclusa l’ottava edizione di Meet in Italy for Life Sciences in cui startupper, investitori e potenziali partner aziendali hanno avuto l’occasione di incontrarsi e confrontarsi di persona.
L’evento si è strutturato in due iniziative:
Brockerage Event, una serie di incontri di partnering dedicati al settore b2b, , tenutosi in modalità unicamente virtuale dal 17 al 19 ottobre;
Atlantis Pitching Arena, la giornata conclusiva del percorso Start Up Breeding 2022, dedicato alle idee d’impresa, che ha avuto luogo a Milano e contemporaneamente in diretta streaming.
Sono stati oltre 1000 gli incontri di matchmaking programmati e oltre 500 i partecipanti registrati alla piattaforma di b2b per il Brokerage Event, di cui oltre 110 le start-up coinvolte, oltre 200 imprese di cui e oltre 200 non italiani. Tra questi, a livello EU, i più numerosi arrivano da Francia, Germania, Spagna, Austria e Svizzera, ma sono stati registrati anche partecipanti daCina, USA e Turchia.
In tutte le edizioni finora tenute, compresa quest’ultima, oltre 770 sono le startup che hanno partecipato alle sessioni di networking. Dal 2016, oltre 125 start-up hanno seguito le sessioni di mentorship e formazione offerte. Nelle presentazioni finali dei pitch, sono stati coinvolti, complessivamente, oltre 200 investitori e rappresentanti di corporate.
Rivivi le emozioni dei pitch dei 15 finalisti:
PhiCube by Rehabilia Technologies
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale: https://
I numeri del 2021
La settima edizione del Meet in Italy for Life Sciences si è tenuta a Genova nel 2021 ed ha coinvolto i giorni dal 29 settembre al 1 ottobre. Un’edizione da considerarsi un successo, in quanto, dopo più di un anno dall’edizione precedente del 2019 (causa COVID), la ripresa è stata segnata da un incremento di organizzazioni partecipanti.
Di seguito un approfondimento relativo ai principali numeri dell’evento: MIT Numeri 2021
Ospite della conferenza internazionale di apertura Innovazione Tecnologica e Terapeutica per la Nostra Vita è stato il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli, che ha analizzato gli effetti della pandemia covid sul futuro dei sistemi sanitari nazionali. Di seguito la sua testimonianza.
A questo link sono disponibili tutti gli interventi della conferenza.