Per permettere al nostro Paese di competere sui mercati internazionali, valorizzando le eccellenze del made in Italy attraverso l’innovazione, è necessario adottare strumenti adeguati ai nuovi scenari, per sviluppare le strategie e coordinare le azioni con i diversi attori presenti sul territorio.
Nel 2012, proprio con questo spirito, il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – ha emesso un primo bando per lo sviluppo e il potenziamento dei Cluster Tecnologici Nazionali. Sono stati selezionati 8 Cluster Tecnologici permanenti e finanziati 30 progetti per un valore di circa 300 milioni di euro:
- Aerospazio
- Agrifood
- Chimica verde
- Fabbrica intelligente
- Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina
- Scienze della Vita
- Tecnologie per gli ambienti di vita
- Tecnologie per le Smart Communities
Con il Decreto del 26 luglio 2017 il Miur ha dato vita ad altri quattro Cluster Tecnologici Nazionali:
- Patrimonio Culturale
- Design, creatività e Made in Italy
- Economia del Mare
- Energia
Il principale obiettivo dei Cluster Tecnologici è quello di creare uno stretto legame tra sistema industriale, sistema della ricerca e Istituzioni nazionali e regionali, a supporto delle linee strategiche nazionali di ricerca, di sviluppo e di formazione del capitale umano. Attraverso una consultazione permanente con tutti gli attori, il MIUR ha la possibilità di essere supportato e stimolato nello sviluppo delle linee strategiche di ricerca e innovazione su cui basare gli indirizzi e gli investimenti dei prossimi anni.
Viste le limitate risorse disponibili sulle tematiche strategiche, in coerenza con quanto richiesto dal MIUR, i Cluster Tecnologici intendono contribuire a ottimizzare l’uso delle risorse e a ottenere risultati in grado d’incidere positivamente sullo sviluppo economico del Paese e sul benessere della collettività nel suo complesso.
I Cluster diventano così strumenti di coordinamento delle aree tecnologiche strategiche per il sistema Paese e dei nodi di aggregazione di competenze, proposte e progettualità.
Grazie ai Cluster Tecnologici Nazionali, l’Italia dispone di uno strumento di grande importanza per il posizionamento a livello europeo e internazionale del proprio sistema industriale e della ricerca, che sarà tanto più efficace quanto più il Paese saprà darvi continuità e sostenere le azioni per rispondere alle sfide sociali e competitive.
Scarica il Position paper sui CTN