
I commissari dovranno essere confermati in blocco durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo che si terrà dal 21 al 24 ottobre, e la nuova Commissione entrerà ufficialmente in carica dal prossimo 1° novembre.
Stella Kyriakides è il nuovo commissario europeo alla Salute, Cipriota di 63 anni, psicologa e succede al lituano Vytenis Andriukaitis.
Dal 2017 al 2018 è stata presidente dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, organizzazione internazionale che si occupa di difesa dei diritti umani.
Kyriakides attualmente serve nella Camera dei rappresentanti di Cypus, in rappresentanza di Nicosia dal 2006. Membro del Partito del Raduno Democratico, che fa parte del Partito popolare europeo di centrodestra, è stata anche presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
Prima di essere eletta al suo parlamento nazionale nel 2006, ha lavorato per oltre 20 anni al ministero della Salute di Cipro.
È una sostenitrice della lotta contro il cancro al seno e ha lavorato su questioni di politica sanitaria al Ministero della Salute cipriota.
Mariya Gabriel avrà invece il ruolo di commissario per il nuovo portfolio “Innovation and Youth” che integra i settori ricerca, innovazione ed educazione.
Bulgara, 40 anni è la Commissaria uscente per la Società digitale. Prima di diventare commissaria era stata per otto anni parlamentare europea per il partito GERB, il principale partito bulgaro di centrodestra.
Dal 1° novembre assumerà la gestione del programma europeo di ricerca e innovazione più grande di sempre, Horizon Europe 2021-2027, con un budget di 94,1 miliardi di euro.
Inoltre, il nuovo portfolio includerà il settore dell’istruzione al momento in capo a Tibor Navracsics.