Dal 1 al 5 febbraio in tutta Europa si tiene la Startup Europe Week, un evento promosso da Startup Europe e dalla Commissione Europea. Durante la settimana in tutta Europa si terranno iniziative ed eventi dedicati alla creazione di nuova imprenditorialità. Tra i partecipanti anche Campania Bioscience che a Napoli il 4 febbraio parteciperà a una…
Leggi tuttoNews
Enea nella top ten degli studi di medicina rigenerativa
Il Progetto MERIT (Modelli innovativi di riparazione e rigenerazione di tessuti in traumi ortopedici), finalizzato a riparare tessuti e organi danneggiati da malattie, traumi o semplicemente dall’invecchiamento attraverso l’autorigenerazione da parte del corpo stesso del paziente,nominato tra i migliori progetti di medicina rigenerativa. Il Progetto, del quale l’ENEA è responsabile scientifico, apre nuovi orizzonti per…
Leggi tuttoVia libera alla manipolazione di embrioni umani nel Regno Unito
Per la prima volta nel Regno Unito un gruppo di ricercatori è stato autorizzato a manipolare embrioni umani per scopi scientifici. Lo ha annunciato Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea), l’ente britannico responsabile degli studi sulla fertilità e sugli embrioni. Potrà essere utilizzata la tecnica Crispr-Cas9, che prende in esame i geni ‘malati’ nel Dna con l’obiettivo…
Leggi tuttoNasce la piattaforma di internazionalizzazione per le aziende del lifescience
Il Polo di innovazione bioPmed, attraverso il suo soggetto gestore Bioindustry Park, è lieta di presentarvi Easy Speak, un nuovo strumento online dedicato alle imprese del settore scienze della vita per favorire l’internazionalizzazione aziendale e la comunicazione verso i mercati esteri. La piattaforma Easy Speak è raggiungibile all’indirizzo www.easy-speak.today e supporta al momento 10 lingue…
Leggi tuttoAmericani favorevoli a mettere in rete i propri dati sanitari
La maggior parte degli americani vedono la “questione privacy” come un problema in funzione del contesto a cui è legata. Un nuovo studio del Pew Research Center, condotto sulla base di un sondaggio svolto tra 461 adulti statunitensi e nove focus group on-line di 80 persone, rileva che esiste una varietà di circostanze in cui…
Leggi tuttoPresidenziali Usa 2016: un forum per parlare dei temi scientifici
Le elezioni presidenziali si avvicinano e la comunità scientifica statunitense ha realizzato un forum con cui la popolazione può sottoporre domande su scienza, salute, ambiente, tecnologia ai candidati in corsa per la Casa Bianca. Attraverso il forum i cittadini possono presentare il loro quesito o votare quesiti già presenti. Molti i temi nel dettagli, si…
Leggi tuttoIl settore farmaceutico non conosce crisi. Dati in crescita dal 2010
Il settore farmaceutico italiano si avvia a chiudere il 2015 con una serie di successi nel core business e negli asset fondamentali delle attività d’impresa. Il made in Italy farmaceutico nel corso di quest’anno ha rafforzato la sua leadership e ha addirittura gettato le basi per un 2016 di ulteriore crescita. Stiamo parlando di un…
Leggi tuttoTerapia genetica: ora è possibile sostituire un cromosoma X malato con un cromosoma sano
Buone notizie nell’ambito della terapia genica: ora è possibile sostituire un intero cromosoma X, portatore della sindrome di Lesch Nyhan, con un altro cromosoma sessuale sano. La conferma arriva da un esperimento realizzato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irgb-Cnr) di Milano nell’ambito del gruppo ‘Genoma umano’, Istituto clinico Humanitas,…
Leggi tuttoInnovazione e salute: siglato accordo tra Bioindustry Park Silvano Fumero e I3P
Bioindustry Park Silvano Fumero (BiPCa), Parco Scientifico e Tecnologico ad orientamento bioindustriale e biotecnologico focalizzato sulla salute umana, gestore del Polo di Innovazione bioPmed, e I3P, l’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino, hanno siglato un accordo per identificare e sfruttare sinergie e complementarietà esistenti tra i due enti nel campo biomedicale. La partnership…
Leggi tuttoTumore al seno: diminuita la mortalità del 30% in 23 anni
Tra il 1989 e il 2012 la mortalità per il cancro al seno sì è ridotta del 30%, merito delle diagnosi precoci e di farmaci sempre più efficaci. Oggi vivono nel nostro Paese 692.955 donne che hanno avuto la neoplasia, 19% in più rispetto al 2010. Aumentano tuttavia i casi di tumore alla mammella nelle…
Leggi tutto