News

Covid19, una rete dell’ISS monitora le donne positive in gravidanza

Secondo lo studio nella prima ondata sono state evidenziate 875 donne in gravidanza contagiate e non c’è stata alcuna morte materna.

Gravidanza

Durante la prima ondata della pandemia sono state rilevate 875 gravidanze di donne positive al SARS-CoV-2 e non è stata segnalata alcuna morte materna, il tasso di cesarei è stato in linea con quello nazionale registrato prima della pandemia. Lo affermano i dati del progetto sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio,…

Leggi tutto

Successo del webinar “The Life Sciences Sector in Italy”

Si è tenuto il 9 dicembre scorso il webinar organizzato dall’Ambasciata del Canada in Italia, in collaborazione con il Cluster ALISEI, l'Agenzia ICE e Invitalia.

Italia Canada

Il webinar “The Life Sciences Sector in Italy: opportunities for international expansion” è stato organizzato per valutare le opportunità in Italia per le aziende canadesi, e ha visto la partecipazione di un discreto numero di realtà d’oltreoceano interessate del settore delle scienze della vita del nostro Paese. All’evento erano presenti 34 aziende canadesi appartenenti agli…

Leggi tutto

Al via la seconda edizione del premio giornalistico “Umberto Rosa” voluto da Confindustria Dispositivi Medici

Una giuria di esperti presieduta da Michele Mirabella valuterà i lavori in concorso.

Giornalismo

Il Premio giornalistico vuole sostenere e promuovere il giornalismo italiano nel campo della scienza e della salute, della sanità e dell’innovazione in medicina. Molte le novità di quest’anno: i premi verranno assegnati agli autori dei migliori lavori pubblicati su tre categorie di media: carta stampata, agenzie e web, radio e tv. Sarà ulteriormente premiato come…

Leggi tutto

Tribunale Unico Brevetti

Il Cluster ALISEI sta partecipando alla messa a punto per la candidatura di Milano.

Tribunale Brevetti

La città di Milano è la scelta dell’Italia per ospitare una nuova sede della divisione centrale del Tribunale unico Brevetti (TUB). Il Comitato Preparatorio ha confermato la volontà degli Stati partecipanti di assicurare l’entrata in vigore del TUB non appena sarà completato l’iter delle ratifiche, si spera già dal 2021. Per consentirlo, ha approvato una…

Leggi tutto

Progetto per il reshoring di farmaci e principi attivi farmaceutici in Italia

Assieme ad altri partner il Cluster Alisei sta lavorando a un progetto da presentare nel quadro del Recovery Fund. Di Paola Testori Coggi.

Farmaci

La pandemia del COVID-19 ha evidenziato la dipendenza dalle importazioni in un settore vitale e strategico quale quello farmaceutico. Per i medicinali utilizzati nella Unione Europea sappiamo che il 40% proviene da paesi esteri, mentre per i principi attivi si stima che più della metà sia prodotta in Cina e India. L’industria farmaceutica è uno…

Leggi tutto

Egualia entra nel Cluster ALISEI

Egualia (già Assogenerici) si aggiunge alla compagine degli associati di ALISEI, accrescendo ulteriormente il peso del Cluster nel settore delle scienze della vita italiano.

L Egualia A Positiva Colore Rgb

Dopo aver presentato domanda di ammissione nel corso della scorsa estate, l’ingresso di Eguaglia (ex Assogenerici) nel Cluster ALISEI è stato formalizzato durante l’ultima assemblea dei soci. Costituita nel 1993, Assogenerici oggi rappresenta oltre 50 aziende farmaceutiche che sono impegnate a fornire oltre il 30% dei medicinali essenziali offerti dal CCN, contribuendo a stimolare la…

Leggi tutto

Rigenerazione delle cellule dell’occhio: scoperte spie di allarme

Individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio.

Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio. Lo studio è pubblicato su PNAS. Muoversi nella penombra è…

Leggi tutto

Salute: fibrosi cistica, nuove terapie personalizzate per cure più efficaci

Il microbioma dell’espettorato dei pazienti affetti da fibrosi cistica è altamente specifico.

Bevivino

Terapie personalizzate per curare la fibrosi cistica in modo sempre più efficace. È l’obiettivo della ricerca coordinata da ENEA e finanziata dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Per l’indagine, il team di ricerca ha selezionato 22 pazienti di età compresa tra gli 11 e i 55 anni, affetti da forme moderate o gravi…

Leggi tutto

Salute: biotech, dal tabacco selvatico super molecole per farmaci e alimenti

Super molecole con proprietà antiossidanti, analgesiche, antinfiammatorie e preventive.

ENEA ha sviluppato un metodo biotecnologico innovativo e rapido per produrre in grandi quantità e con costi ridotti crocine, picrocrocine e safranale, molecole benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie alimentare, cosmetica e farmaceutica ma molto scarse in natura. Il metodo è descritto in uno studio condotto in collaborazione con l’Istituto di…

Leggi tutto