News

Pre-Expo Health&Wellness Week: l’Italia dell’innovazione scientifica protagonista evento digitale globale

Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei all’interno della Settimana della Salute e del Benessere di Expo 2020 Dubai per esplorare la salute e il benessere su scala globale

Working In The Laboratory With A High Degree Of Protection

Milano, 2 febbraio 2021 – Innovazione e trasformazione tecnologica per affrontare i problemi legati alla salute globale e costruire un mondo più sano e felice. Questi i principali temi affrontati oggi durante la Pre Expo Heath&Wellness Week, l’evento digitale globale organizzato da Expo 2020 Dubai in collaborazione con Mohammed Bin Rashid University of Medicine and…

Leggi tutto

La competitività della filiera farmaceutica al centro della ripresa italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei presenta un piano da 1,5 miliardi di euro

Alisei Immagini (2)

L’abbiamo scoperto durante la prima ondata della pandemia ma lo sapevamo già da tempo: aumentare l’indipendenza per le forniture di prodotti sanitari è strategico per lo sviluppo di tutta l’Unione Europea, che deve ancor di più rafforzarsi verso le altre macro aree mondiali, quali Cina, India, USA. E questo anche se l’industria farmaceutica continua a…

Leggi tutto

Nuova Call Fondazione Human Hechnopole Early Career Fellowship

Lo Human Technopole ha lanciato, in collaborazione con il MUR, l’Early Career Fellowship Programme: una call per borse di studio destinate a giovani ricercatori con progetti innovativi nelle scienze della vita.

01 HT Logo Pantone Colore

L’edizione 2020 permetterà a cinque ricercatori, che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni, di concorrere per una borsa di studio quinquennale da 200.000 euro all’anno, per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano disponibile ad accoglierli e di cui avranno l’affiliazione. Il progetto dovrà…

Leggi tutto

Bio3DModel: la prima stampante 3D che replica i tessuti umani

Si chiama Stratasys J750 DAP, (Digital Anatomy Printer) ed è in grado di replicare l’aspetto e la consistenza di organi e tessuti.

Tessuti 3d

La  prima stampante 3D che replica i tessuti umani arriva in Toscana. Una rivoluzione che arricchisce la dotazione di Bio3Dmodel, la divisione del gruppo THE3DGROUP dedicata alle tecnologie avanzate e ai servizi per il mondo medicale con sede a Firenze. La Stratasys J750 DAP è il primo modello in Europa che opera con resine fotosensibili…

Leggi tutto

Nuova luce sulla divisione cellulare nei tumori

Lo studio approfondisce il coinvolgimento nel processo di iperproliferazione e disorganizzazione cellulare di due proteine presenti a livelli elevati nei tumori.

Divisione Cellulare

La direzione della divisione di una cellula determina la posizione delle due cellule figlie, contribuendo a definirne il destino verso la proliferazione o il differenziamento. Il controllo dell’orientamento della divisione cellulare è quindi fondamentale nei processi di sviluppo, nell’organizzazione dei tessuti e nella loro omeostasi. Uno studio realizzati dai gruppi di ricerca dell’Istituto di biologia…

Leggi tutto

Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria

Un uovo approccio terapeutico per questa malattia neurodegenerativa che causa una progressiva spasticità degli arti inferiori.

Paraplegia

Uno studio realizzato presso l’Istituto di biologia e patologie molecolari del Cnr ha identificato nell’innalzamento della proteina spastina il nuovo approccio terapeutico. Lo studio è pubblicato su Life Science Alliance Le paraplegie spastiche ereditarie sono patologie neurodegenerative caratterizzate da una progressiva spasticità degli arti inferiori, causata della degenerazione dei neuroni corticospinali. Le forme più frequenti…

Leggi tutto

ENEA lancia indagine esplorativa per industrializzare dispositivo di virus-test rapido

Lo strumento ha le dimensioni di uno smartphone, può essere usato per screening su vasta scala.

Test Rapido

ENEA ha avviato un’indagine esplorativa, aperta a tutte le imprese, per avviare l’industrializzazione di un dispositivo portatile in grado di effettuare virus-test (in primis per ricercare il patogeno responsabile del Covid-19) con elevato grado di attendibilità e “in tempo reale”. Il dispositivo può essere usato ad esempio in scuole e aeroporti e dispone di un…

Leggi tutto

Innovazione anti Covid-19: pronte le prime soluzioni anti-contagio

Dispositivi medici e di sanificazione, servizi di diagnostica e monitoraggio della salute tra i progetti già disponibili grazie ai Fondi europei.

Molecola Naturale

Collaborazione e proattività sono armi vincenti, soprattutto nel campo dell’innovazione e della ricerca. Partendo da questa premessa si è tenuto il 1° dicembre scorso il primo di un ciclo di webinar dedicati alla presentazione dei progetti di sviluppo di soluzioni innovative anti covid-19 finanziati dal bando regionale Por Fesr della Regione Emilia Romagna a sostegno…

Leggi tutto

COVID-19: su Frontiers in Pharmacology studio ENEA con le Università di Urbino e Singapore

Lo studio ha permesso di individuare in alcuni farmaci già in uso nella pratica clinica proprietà che contrastano i meccanismi cellulari e molecolari dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e la progressione della malattia COVID-19.

Farmaci

La ricerca realizzata con il Big Data approach, ovvero utilizzando piattaforme computazionali che raccolgono una grande mole di informazioni, è stata pubblicata sulla piattaforma “Research Square” e a breve apparirà anche sulla rivista internazionale peer-reviewed “Frontiers in Pharmacology” Lo studio è stato ispirato al “repurposing”, ossia riqualificazione – tra le linee guida raccomandate dalla Comunità…

Leggi tutto

Coronavirus nell’aria? Solo in presenza di assembramenti

Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne.

Covid Aria

La ricerca, pubblicata su Environment International, è stata condotta da Cnr-Isac, Università Ca’ Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata. La rapida diffusione del Covid-19, e il suo generare focolai di differente intensità in diverse regioni dello stesso Paese, hanno sollevato importanti interrogativi sui meccanismi di trasmissione del virus e…

Leggi tutto