News

Un dispositivo misurerà le distanze. A Catanzaro ideata un’arma contro il coronavirus

Un piccolo e discreto scudo contro il mancato rispetto delle distanze ideato dalla Biotecnomed, società che gestisce il polo di innovazione per le tecnologie della salute.

Il vaccino non c’è ancora, il Covid-19 continua a circolare, ma il vero antidoto capace di limitare concretamente il contagio, tramite un ferreo rispetto del distanziamento sociale, potrebbe parlare calabrese. L’oggetto della svolta è stato ideato dalla Biotecnomed, la società che gestisce il polo di innovazione per le tecnologie della salute. Non è ancora in…

Leggi tutto

Acque reflue e coronavirus, al via la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

Al via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane per raccogliere indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza.

Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza. Una rete di strutture territoriali che, con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e del Coordinamento Interregionale…

Leggi tutto

Coronavirus: arriva la mascherina hi-tech che si auto-sanifica

L'Università degli Studi di Siena ha realizzato un prototipo di mascherina attiva, capace di auto-sanificarsi attraverso dei LED.

DTSV Mascherine

Un prototipo di mascherina attiva, capace di auto-sanificarsi attraverso dei LED, per contrastare la pandemia da SARS CoV-2, è stato realizzato all’Università degli Studi di Siena – dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche. La sperimentazione è stata portata avanti insieme al dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Ateneo senese, in collaborazione con il dipartimento di Scienze…

Leggi tutto

Ecco le date per il Meet in Italy for Life Sciences 2021

Il Meet in Italy originariamente previsto in ottobre è stato spostato dal 12 al 14 maggio 2021 sempre a Genova.

La manifestazione, punto di riferimento del settore delle life sciences in Italia, è stata spostata a causa dell’epidemia di Covid-19 alla prossima primavera, dal 12 al 14 maggio 2021. L’evento si terrà a Genova nella cornice del Porto antico e sarà strutturata come le precedenti edizioni: una conferenza internazionale d’apertura, il brokerage event, gli workshop,…

Leggi tutto

Prosegue il dialogo con il Canada

Novità dal Gruppo internazionalizzazione in merito alle iniziative con il Paese nordamericano.

Canadian Flag

L’interlocuzione del Gruppo internazionalizzazione di ALISEI con esponenti del mondo della ricerca e delle istituzioni canadesi, avviata da un po’ di mesi, prosegue. Due le iniziative in essere: dall’Ambasciata Canadese in Italia arriva l’invito a partecipare alla prossima edizione di Collision from Home – manifestazione rigorosamente on-line – che rappresenta la tappa nordamericana del Web…

Leggi tutto

Un anticorpo monoclonale per contrastare la sindrome di Clouston

I risultati dello studio, pubblicati su EbioMedicine, forniscono un sostegno allo sviluppo delle terapie con anticorpi, necessarie per le malattie legate alle mutazioni della proteina connessina.

110068852 Antibody (ab), Also Known As An Immunoglobulin (ig). 3d Vector.

Un recente studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, coordinato da Fabio Mammano e co-finanziato dalla Fondazione Telethon, ha permesso di individuare un anticorpo monoclonale, denominato abEC1.1, che legandosi ad una proteina chiamata connessina 30 (Cx30), è in grado di ripristinarne il normale funzionamento in presenza di…

Leggi tutto

Tumori: come i linfociti B sfuggono al controllo delle cellule T

Su Science Signaling i risultati dello studio di Anna Kabanova e Università di Siena.

Linfociti B

La pubblicazione scientifica del 12 maggio scorso riporta i risultati dello studio condotto dalla dott.ssa Anna Kabanova, il principal investigator dell’unità Tumor Immunology che rappresenta uno dei filoni di ricerca presso TLS. Lo studio è stato condotto presso l’Università degli Studi di Siena, e ha visto numerose collaborazioni, tra cui quella con gli specialisti di…

Leggi tutto

“Idee Innovative e Tecnologie vs. COVID-19 e oltre”

Global Call per i Paesi in via di Sviluppo lanciata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), e organizzata dalla rete globale di Uffici di Promozione Tecnologica e degli Investimenti.

Unido

La Global Call ha l’obiettivo di individuare le migliori idee e tecnologie innovative che contribuiscano a rispondere all’emergenza COVID-19 nei paesi in via di sviluppo e rendere le loro economie più resilienti, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.  La Global Call è aperta ad aziende, startup, università, incubatori, centri di ricerca e…

Leggi tutto

Soluzioni anti-contagio: finanziati i primi progetti da Regione Emilia-Romagna

Sono 30 i progetti ammessi a contributo, relativi alla prima call del bando regionale, dal costo complessivo di 4,2 milioni di euro, a cui la Regione contribuirà attraverso Fondi europei Por Fesr con 3,1 milioni di euro.

Protocollo Anticontagio 845x321

Le tre call, effettuate dalla Regione a partire dal 27 aprile 2020, hanno portato alla presentazione di ben 199 i progetti da parte di imprese e laboratori di ricerca: 153 presentati da imprese e 46 da laboratori della Rete regionale Alta Tecnologia, per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro e un contributo richiesto di 19,5 milioni….

Leggi tutto