Interviste

Il ruolo dei dispositivi medici per le nuove terapie

FOTO BOGGETTI

Intervista a Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica Come nuovo presidente di Assobiomedica quali sono le sue priorità strategiche? Innanzitutto fare in modo che cittadini e istituzioni siano più consapevoli del valore e del contributo che i dispositivi medici danno ogni giorno alle persone per vivere meglio e più a lungo. Oggi c’è ancora poca consapevolezza…

Leggi tutto

Creare meccanismi semplici ed efficienti per sostenere il trasferimento tecnologico e valorizzare la ricerca

Fiorella Altruda

Intervista a Fiorella Altruda, Presidente del Bioindustry Park “Sviluppare un ambiente dove la conoscenza diventa progresso” è la vostra mission; concretamente attraverso quali programmi e strategie cercate di raggiungere tale obiettivo? Le scienze della vita e in particolare il mondo della salute basa i propri processi di innovazione sull’esistenza di un ecosistema adeguato a stimolare,…

Leggi tutto

La Regione Calabria potenzia le infrastrutture di ricerca, i poli di innovazione e la ricerca per una maggiore apertura alle reti globali nell’area delle Scienze della Vita

Paolo Praticò

Intervista a Paolo Praticò, Dirigente del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria e Autorità di Gestione del POR Calabria 2014/2020. La Strategia di Specializzazione Intelligente regionale include Scienze della Vita fra le aree di innovazione prioritarie per la Calabria. Su quali elementi si intende puntare? Le scienze biomedicali sono un settore prioritario e…

Leggi tutto

Bracco, ecco perché Milano è la migliore scelta per EMA

Diana Bracco, presidente ALISEI e rappresentante unico del mondo delle imprese nel Coordinamento istituzionale per la candidatura EMA “Milano ha tutte le carte in regola per vincere la competizione con le altre città candidate perché il dossier italiano è molto solido e risponde perfettamente a tutti i requisiti tecnici e ai criteri richiesti dalla Commissione…

Leggi tutto

Aster, il trasferimento tecnologico è una leva di sviluppo economico

Paolo Bonaretti

Intervista a Paolo Bonaretti, Direttore Generale di ASTER. Aster è una società volta allo sviluppo dell’innovazione nelle imprese, le università e il territorio. Pensando nello specifico al tema delle scienze della vita, come siete riusciti a creare una rete tra i diversi soggetti coinvolti? Stabilire sinergie e network quanto è importante per l’innovazione? Fin dal…

Leggi tutto

Liguria digitale: ricerca e sviluppo nelle scienze della vita per migliorare la qualità della vita dei cittadini

Intervista a Liguria Digitale, nuovo soggetto gestore del Polo Ligure Scienze della Vita.  Il Polo Ligure Scienze della Vita è una realtà nata di recente. Quali sono i vostri obiettivi nel settore delle Scienze della Vita? Siamo uno dei nuovi Poli di Ricerca e Innovazione riconosciuti dalla Regione Liguria per portare a termine gli ambiziosi…

Leggi tutto

Patrizio Bianchi, i big data sono una grande ricchezza per le Scienze della Vita, ma è necessario sviluppare chiavi di lettura adeguate

Intervista a Patrizio Bianchi, assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia Romagna, intervenuto all’Assemblea del Cluster ALISEI Il settore delle Life Science è ricchissimo di dati, come è possibile mettere il mondo universitario e l’industria nelle condizioni di poter utilizzare e interpretare i big…

Leggi tutto

Rosario Bifulco: favorire lo sviluppo competitivo delle life science attraverso i cluster

Intervista a ing. Rosario Bifulco, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita La Lombardia è la regione con la massima concentrazione di organizzazioni operanti nelle life sciences in Italia. Qual è il ruolo del Cluster Lombardo in questo particolare contesto? Il cluster Lombardo Scienze della Vita, costituito nel luglio 2015, ha raggiunto oggi quota 123 soci…

Leggi tutto

Daniela Corda: Medicina di precisione e personalizzata per curare i tumori

Intervista a Daniela Corda, Direttore dell’Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli e Commissario ALISEI per gli istituti di ricerca Vista la sua esperienza nell’ambito della ricerca sugli aspetti legati allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, quali potranno essere le aspettative per i pazienti affetti da tumori derivanti dalle terapie sempre più puntuali…

Leggi tutto