Salute e medicina sono sempre stati settori di punta dell’innovazione e oggi, nell’era digitale, spiccano per l’elevato numero di tecnologie che stanno nascendo a supporto del benessere dei pazienti. Non è un caso che il mercato dell’eHealth, tra imprese e start-up, nel 2014 abbia superato gli 85 miliardi di dollari. L’ondata di tecnologie digitali legate…
Leggi tuttoApprofondimenti
Technology Forum 2016 Life Sciences
Il 26 settembre scorso si è tenuto a Milano il Technology Forum Life Sciences promosso da The European House Ambrosetti in collaborazione con Assobiotec, ALISEI e alcune aziende biotech operanti nel nostro Paese. Il Forum ha come obiettivo di contribuire a promuovere lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione nel settore Life Sciences in Italia, favorendo il dialogo…
Leggi tuttoLa scienza di fronte ai ciarlatani
“Rifiuta la chemio e muore. Si curava con il metodo Hamer”, Corriere della Sera, 31 agosto 2016. “Rifiuta chemioterapia e cura tumore con impacchi di ricotta e ortiche, donna di 34 anni muore a Rimini”, Il Fatto Quotidiano, 3 settembre 2016. Due episodi che si commentano da soli. Due drammi famigliari in cui il dolore…
Leggi tuttoL’internazionalizzazione non si improvvisa, serve un piano di medio-lungo termine
Il Gruppo di Lavoro (GdL) Internazionalizzazione di ALISEI ha predisposto un questionario con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle iniziative dei Soci, sia operanti a livello territoriale o nazionale come elementi di sviluppo territoriale o settoriale sia operanti come attori rilevanti della ricerca pubblica, sulle loro priorità e sugli specifici interessi legati allo sviluppo internazionale, per migliorare…
Leggi tuttoGli italiani e il Servizio Sanitario Nazionale
Nella tavola rotonda conclusiva dello scorso “Meet in Italy” a Milano è stato presentato uno studio del Censis su come il nostro Sistema Sanitario Nazionale viene visto e vissuto dagli italiani. Una ricerca molto interessante che ha messo in luce alcuni aspetti estremamente positivi assieme a molte preoccupazioni dei nostri concittadini rispetto al futuro della…
Leggi tuttoMeet in Italy for Life Sciences 2015: uno sguardo al futuro delle Scienze della Vita in Italia
Le Scienze dalla Vita al centro della discussione della seconda edizione di Meet in Italy for Life Sciences, che si è tenuto a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre scorso. Una tre giorni per parlare di progetti europei, sviluppo di impresa, e perfare il punto della situazione delle Scienze della vita nel nostro Paese…
Leggi tuttoL’impegno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico verso nuove sinergie e opportunità
Alla tavola rotonda conclusiva del Meet in Italy for Life Sciences 2015 il 2 ottobre scorso è intervenuto il Dott. Giovanni Leonardi, a capo della Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della Salute, che ha illustrato un ampio panorama delle attività del Ministero. In particolare, Leonardi ha sottolineato come lo sviluppo…
Leggi tuttoUna politica coerente e coordinata per il settore delle Scienze della Vita
Life Science: dal Technology Forum Ambrosetti le linee di indirizzo per creare per creare un ecosistema nazionale competitivo Il settore Life Sciences può essere una leva strategica per la crescita e per la competitività del Paese puntando su tre settori di intervento: biotecnologie, biomedicale e farmaceutica. È quanto è emerso con forza dal primo Technology…
Leggi tuttoLa genomica sarà la principale fonte di big data
La genomica nel prossimo decennio giocherà un ruolo determinante nell’ambito dei big data, campo fino ad ora caratterizzato dall’enorme mole di dati provenienti dal settore dell’astronomia e dei social media come YouTube e Twitter. Questo è quanto si legge sulla rivista PLoS Biology che pubblica un articolo sulle stime condotte da un gruppo di ricercatori…
Leggi tutto