Approfondimenti

Paolo Gentiloni: “EMA a Milano è una grande occasione per noi e per l’Europa”

EMA Milano

A fine luglio è stata presentata dal Governo italiano al Consiglio Europeo la candidatura per ospitare a Milano la nuova sede dell’EMA (European Medicines Agency – Agenzia Europea del Farmaco) che, in seguito alla Brexit, dovrà lasciare Londra. L’EMA, creata nel 1992, è responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei…

Leggi tutto

Nuovo Piano d’azione UE per la resistenza antimicrobica

Antibiotici

La Commissione Europea ha adottato a fine giugno 2017 un nuovo piano d’azione per combattere la resistenza antimicrobica sia nell’uomo sia negli animali. Secondo i dati presentati a Bruxelles la resistenza agli agenti patogeni provoca ogni anno nell’UE circa 25.000 decessi e la perdita di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo Piano d’azione quinquennale, che…

Leggi tutto

Sanità e obiettivi di sviluppo sostenibile

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale al 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questo programma ha stabilito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 target e oltre 240 indicatori da raggiungere entro il 2030. L’importanza del programma evidenzia come la sostenibilità non sia…

Leggi tutto

La rivoluzione digitale nel settore pharma

Un interessante articolo pubblicato sulla rivista European pharmaceutical review, traccia un quadro d’insieme di come la digitalizzazione stia cambiando radicalmente il settore sanitario. L’industria farmaceutica, come uno dei pilastri centrali della sanità, non fa eccezione. Le nuove tecnologie consentono oggi alle aziende farmaceutiche di migliorare lo sviluppo della medicina e la cura dei pazienti. Parallelamente…

Leggi tutto

#SpecialeAssemblea. Nuovo Piano strategico, le considerazioni della Commissione Direttiva

Abbiamo chiesto alla Presidente di ALISEI e ad alcuni membri della Commissione Direttiva un breve commento al nuovo Piano strategico approvato dall’Assemblea del Cluster Alisei il 27 aprile scorso. Presidente Diana Bracco “Quali sono secondo lei gli obiettivi che il Cluster ALISEI si pone con questo nuovo Piano Strategico?” Il nuovo Piano di Sviluppo Strategico…

Leggi tutto

#SpecialeAssemblea, il nuovo Piano Strategico di ALISEI 2017-2020

Logo Cluster Alisei

La scorsa settimana, in occasione dell’Assemblea annuale del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, è stato approvato il nuovo Piano di Sviluppo Strategico per il triennio 2017-2020. Partendo dai macrotrend globali relativi al settore scienze della vita e dalle iniziative già messe a punto nel nostro Paese, come la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente…

Leggi tutto

Gli sviluppi delle Life Sciences in Lombardia

Il 3 aprile scorso, in occasione dell’Assemblea annuale del Cluster Lombardo Scienze della Vita, si è tenuto l’evento: “Il contesto Lombardo delle Life Sciences: sviluppi futuri”, durante il quale sono stati discussi i possibili sviluppi del settore, anche legati a un contesto di sviluppo nazionale. Oggi la Lombardia è la regione capofila in Italia per…

Leggi tutto

Malattie rare e farmaci orfani

Il 28 febbraio è stata celebrata la X Giornata delle Malattie Rare. Obiettivo della manifestazione è far conoscere ai pazienti, ai decisori pubblici e politici, agli operatori sanitari e sociali e ai comuni cittadini che cosa siano le malattie rare, la loro incidenza, il loro peso sociale sulla popolazione e come incidano sul Sistema Sanitario…

Leggi tutto

Ricerca, innovazione e accesso ai farmaci

Negli ultimi anni si è acceso il dibattito a livello mondiale sulla disponibilità di farmaci innovativi in grado di curare determinate patologie (oncologiche e virali in particolare) e portare beneficio a migliaia di pazienti in tutto il mondo. Uno dei temi della discussione riguarda i costi di tali farmaci, spesso molto elevati, e variabili da…

Leggi tutto