Approfondimenti

Diabete e obesità: un’accoppiata pericolosa

Obesuity 5

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la diffusione del diabete di tipo 2 è quasi raddoppiata negli ultimi trent’anni, così come la mortalità legata alla malattia o alle complicazioni. Le previsioni dicono che, entro il 2030, il diabete rappresenterà in Europa la quarta causa di morte, contribuendo così alla mortalità della popolazione più di…

Leggi tutto

Rapporto Osservasalute 2017

Ospedale 770x439 C

In Italia si muore meno per tumori e malattie croniche, ma solo dove la prevenzione funziona. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Osservasalute 2017, giunto alla sua XV edizione. Un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e coordinato dal…

Leggi tutto

Milano città al centro delle Scienze della vita

Milano2

Il 29 marzo scorso si è tenuto presso Assolombarda a Milano l’incontro, organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita, dal titolo “Milano città al centro delle Scienze della vita“, in cui è stato fatto il punto delle iniziative che ruotano intorno alla città di Milano nell’ambito delle Life science. Sono infatti due i poli che…

Leggi tutto

Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane: “Le disuguaglianze di salute in Italia 2018”

Osservatorio Regionale Salute

L’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, un’iniziativa dell’Istituto di Sanità Pubblica-Sezione di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con gli Istituti di Igiene delle altre Università Italiane e numerose istituzioni pubbliche nazionali e regionali, ha recentemente pubblicato un focus sulle Disuguaglianze della salute in Italia. Il problema delle disuguaglianze nel settore della…

Leggi tutto

Pubblicato il Report “Science, Research and Innovation performance of the EU (SRIP) 2018”

Schermata 2018 02 27 Alle 11.48.38

La Commissione Europea ha pubblicato il Report “Science, Research and Innovation performance of the EU (SRIP) 2018”. In base all’analisi emerge un’Europa con un’opportunità unica di guidare la prossima ondata di innovazione rivoluzionaria in cui le tecnologie digitali incideranno attraverso la produzione digitale, la genomica, l’intelligenza artificiale o l’Internet of Things, penetrando in tutti i settori…

Leggi tutto

Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2017

Biotech Salute

Pubblicato il “Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2017” redatto da Ernst & Young in collaborazione con Farmindustria. Genomica, Big Data, machine learning, modellizzazioni 3D, dispositivi sensoriali indossabili, robotica, le imprese del farmaco sviluppano oggi medicinali con un approccio totalmente diverso dal passato, e il ruolo del Farmaco biotech in Italia è sempre…

Leggi tutto

1° Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute

App.Salute

Il 10,7% del Pil nazionale arriva dalla filiera della salute e dal suo indotto, pubblico e privato, che complessivamente dà lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone pari al 10% della forza lavoro nazionale. Un driver economico eccezionale quindi, che raramente viene però considerato per la rilevanza sull’economia del Paese. È quanto emerge dal primo…

Leggi tutto

Ecco come sarà lo Human Technopole

Human Technopole

A fine novembre è stato presentato nel dettaglio il masterplan per la destinazione dell’area che due anni fa ha ospitato l’Expo a Milano. Tre importanti realizzazioni pubbliche: lo Human Technopole, il Campus dell’Università Statale con le Facoltà scientifiche e l’Ospedale Galeazzi. A queste si aggiungeranno diverse strutture private dedicate alla farmaceutica, alla tecnologia e alla…

Leggi tutto

Voci dal Technology Forum Life Sciences 2017

Technology Forum Life Sciences 2017

  A margine della terza edizione del Technology Forum Life Sciences 2017, organizzato da Ambrosetti European House con il supporto di Assobiotec e del Cluster ALISEI, abbiamo raccolto le considerazioni di alcuni relatori.   Luigi Nicolais – Università Federico II, Napoli Il Professor Debackere ha illustrato l’esperienza di Leuven in Belgio, dove in uno stesso…

Leggi tutto