Approfondimenti

Donne e scienza

Donne Scienza

Questo mese si è celebrata la Giornata internazionale della donna, quale migliore occasione per ricordare tutte le donne che hanno avuto un ruolo pionieristico nel promuovere la scienza e la salute e fare il punto sulla annosa questione della disparità di genere che ancora esiste anche nel mondo della ricerca. Tra le più note Florence…

Leggi tutto

La blockchain nel settore sanitario

Blockchain

Sempre più spesso sentiamo parlare di blockchain, di tematiche legate ai big data e di tutela delle informazioni personali. Argomenti che, in ambito sanitario, assumono un valore molto importante, ma che al contempo sono un patrimonio da gestire in maniera sicura e protetta. La blockchain viene definita come un registro digitale le cui voci sono…

Leggi tutto

Super-batteri: il Parlamento Europeo chiede ulteriori misure per limitare l’uso di antibiotici

Super Batteri

L’infezione da batteri farmaco-resistenti causa circa 25.000 decessi l’anno, per un costo totale annuo extra pari a 1,5 miliardi di euro nella sola Unione Europea. L’aumento della resistenza antimicrobica è dovuto a una serie di fattori: l’uso eccessivo e inappropriato degli antibiotici negli esseri umani e negli allevamenti, le cattive condizioni igieniche nelle strutture sanitarie…

Leggi tutto

Rapporto Technology Forum Life Sciences 2018

TECFORUM

Il 26 settembre si è tenuta a Milano la quinta edizione del Technology Forum Life Sciences organizzato da The European House Ambrosetti in collaborazione con Assobiotec e il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, in cui è stato presentato il rapporto 2018 “Il ruolo dell’Ecosistema dell’Innovazione nelle Scienze della Vita per la crescita e…

Leggi tutto

Il punto sul settore delle scienze della vita

sanità

Lo scorso mese di luglio è stato presentato il Rapporto annuale di Assolombarda sulla filiera delle scienze della vita in Lombardia, realizzato in collaborazione con AIOP, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica, Cluster Lombardo Scienze della vita, con il contributo scientifico di Cergas-Univerisità Bocconi. Le analisi effettuate si riferiscono all’anno solare 2016 (2015 per i servizi sanitari) e…

Leggi tutto

L’eccellenza del biotech italiano fotografato da Assobiotec ed Enea

Schermata 2018 06 04 Alle 09.38.11

A fine 2017 sono oltre 570 le imprese biotech attive in Italia. Un comparto fortemente innovativo, molto focalizzato sulla ricerca e in fase di consolidamento attorno alle sue realtà più solide e competitive, potenzialmente pronto ad accogliere le sfide e le opportunità che il settore offre a livello internazionale. È questa la fotografia scattata nel Rapporto…

Leggi tutto

Buon compleanno Servizio Sanitario Nazionale

SSN

Con la Legge 883 del 1978 veniva istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il primo servizio universalistico di garanzia delle cure voluto dal primo ministro della Salute donna, Tina Anselmi. Sempre nel 1978 veniva emanata la Legge 180 che decretò la chiusura dei manicomi. Due ricorrenze decennali che si affiancano a quella dei 60 anni…

Leggi tutto