Progetti

All’interno delle tematiche individuate nel Piano d’azione il Cluster ALISEI ha identificato alcuni progetti di interesse sui quali concentrare i propri sforzi e attraverso Gruppi di Lavoro (GdL). Ogni GdL ha un Referente in Commissione Direttiva e un Socio Coordinatore.

Database

Il Cluster vuole realizzare una Banca Dati quale strumento per promuovere l’interazione e la collaborazione tra i Soci ALISEI e gli stakeholder strategici esterni che compongono il tessuto industriale nell’ambito scienze della vita e le istituzioni pubbliche per dare un impulso concreto alla ricerca e all’innovazione nel nostro Paese.

Allo scopo è stato creato il GdL Database che si propone di:

  • mappare i soggetti del settore life science in Italia coinvolgendo tutti i Soci ALISEI sulla base di una tassonomia di riferimento che rappresenterà lo “scheletro” del database
  • abilitare la condivisione di informazioni in base ad una serie di regole condivise
  • promuovere la collaborazione tra centri di ricerca, imprese, associazioni, università e altri stakeholder rilevanti a livello nazionale e internazionale per sviluppare progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico
  • il database sarà, inoltre, la principale banca dati a disposizione del Cluster per aggiornare e approfondire le analisi del settore in Italia, a loro volta indispensabili in fase di pianificazione e programmazione delle future attività.

Attività di internazionalizzazione

Il gruppo, coordinato da Francesco Maria Senatore di Toscana Life Sciences, si riunisce con cadenza bimestrale e vede la partecipazione di molti soci del Cluster. Tutte le attività sono portate avanti in stretta collaborazione con ICE/Invitalia che da diverso tempo ha un proprio rappresentante all’interno del GdL.

EVENTI 
San Diego, California (USA)

Dal 13 al 16 giugno 2022 si è tenuta, a San Diego, la BIO INTERNATIONAL CONVENTION USA, la convention che rappresenta il più importante evento mondiale a cadenza annuale nel campo delle biotecnologie e del farmaceutico, inclusi drug discovery, biomanufacturing, genomics, biofuels, nanotechnology e cell therapy.

La Convention ha carattere itinerante e viene realizzata principalmente tra la California ed il Massachussets che vantano la presenza dei più importanti bio-cluster statunitensi dove sono concentrate la metà del totale degli investimenti USA del settore, 1/3 degli addetti ed 1/4 delle imprese biotech statunitensi.

Clicca qui per scoprire di più: QUI

Emirati Arabi Uniti

Durante l’ultimo trimestre del 2021 e il primo del 2022, ALISEI ha concentrato il proprio effort sull’organizzazione degli eventi a partecipazione diretta nel semestre espositivo universale a Dubai (EXPO 2020), previsti per l’inizio del 2022.

PADIGLIONE ITALIA – DUBAI EXPO 2020

  • DIETA MEDITERRANEA “DISENTANGLING THE SECRET OF LONGEVITY IN THE MEDITERRANEAN POPULATIONS” 16 OTTOBRE 2021

    Il primo evento ALISEI in territorio Emiratino dal titolo “Analizzare il segreto della longevità nelle popolazioni mediterranee”, un convegno che ha fatto il punto su uno stile alimentare tra i più salutari al mondo portando in auge un modello che può essere proposto su scala planetaria. I due Cluster hanno diretto l’operatività e la comunicazione on & offline implementando un piano di attività ad hoc mirate al successo dell’evento.

  • HEALTH INNOVATION GLOBAL FORUM – HIGF 31 GENNAIO 2022

    Piattaforma internazionale per un dibattito sulle nuove frontiere della scienza e della tecnologia e sulla necessità di costruire sistemi sanitari resilienti e sostenibili nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo, in linea con le attività e le dichiarazioni del G20 Italia. Health Innovation Global Forum diventerà un evento annuale dedicato al progresso della scienza e della tecnologia che si ripeterà al Milano Innovation District (MIND) nell’autunno del 2022.
    L’evento vede la partecipazione di massimi rappresentanti delle istituzioni, della comunità imprenditoriale e di esperti scientifici di alto livello. Il format per questa prima edizione globale del HIGF è stato pensato in primis come evento
    in presenza, ma in un’ottica “phygital”, con la messa a terra di una piattaforma ibrida e digitalizzata: un riadattamento della strategia di comunicazione dell’evento che tenga conto delle restrizioni vigenti dovute alla pandemia, e alla necessità di puntare su una forte componente digitale per rendere HIGF coerente con i target nei suoi mercati-chiave, Italia e GCC.

  • THE ITALIAN MODEL FOR FOOD SUPPLEMENTS IN HEALTH PROMOTION AND DISEASE PREVENTION 31 GENNAIO 2022

    Workshop sul tema della Nutraceutica e del modello italiano degli integratori alimentari nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie, nato grazie alla collaborazione con Federsalus, il principale referente per organizzazioni istituzionali e commerciali nel settore degli integratori alimentari.

  • THE IMPORTANCE OF MICROBIOME FOR IMPROVED HUMAN HEALTH AND AGRO-FOOD PRODUCTION
    18 FEBBRAIO 2022

    Evento organizzato in collaborazione con il Cluster Agrifood Nazionale C.L.A.N., insieme al quale ALISEI ha invitato diversi Professori universitari, operanti a livello nazionale e internazionale, a contribuire all’evento, incentrato sul tema “Microbioma”.

  • LAZIO, SMART & GREEN HEALTH FORUM – LAZIO INNOVA 29 MARZO 2022

    Dalla gestione smart della sanità pubblica alla digitalizzazione della cura. Il Cluster ha preso parte al FORUM organizzato dal Cluster regionale del Lazio (Lazio Innova) con il supporto della Regione, intervenendo per presentare le nuove frontiere della salute e i modelli digitali dell’industria LS nel sistema Italia.

Progetto European Digital Innovation Hub (EDIH)

ALISEI, insieme ad altri 17 membri, ha partecipato alla call del MISE nel contesto del “Programma Europa Digitale”, con il progetto AdvanCed digitAl TeChnology Hub for the Life Sciences at MIND (CATCHatMIND), volto alla realizzazione di un EDIH nell’ambito delle Life Science. Tale progetto è stato selezionato per la partecipazione alla call europea.

Il Progetto EDIH ha l’obiettivo di creare una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs – EDIHs) che assicurino la transizione digitale dell’industria e della pubblica amministrazione europea. 

In particolare, ALISEI è coinvolta all’interno del Work Package 6 (WP6) “Networking and dissemination”, che si articola in diverse azioni chiave volte a mappare l’ecosistema dell’innovazione e dei principali stakeholder, definire una strategia di networking con gli stakeholder, con gli altri EDIH e con Enterprise Europe Network, e creare relazioni istituzionali e partenariati pubblico-privati. Nell’ambito del WP6, ALISEI è stata nominata task leader della sotto-attività dedicata alla “Creazione del Network”. 

Nel febbraio del 2022, la proposta progettuale è stata presentata sulla piattaforma europea Funding&Tenders.