Il Piano di Azione Triennale del Cluster ALISEI dedica particolare attenzione alla creazione di opportunità di sviluppo tecnologico e innovativo per le imprese e, più in generale, per il sistema della ricerca e dell’innovazione del settore delle Scienze della Vita nel Mezzogiorno. Dal rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi (2021) emerge che la fase pandemica ha ulteriormente aumentato il divario Nord – Sud. La crisi pandemica ha evidenziato inoltre la vulnerabilità dei territori, dimostrando che le regioni e le aree territoriali con un ambito produttivo ad alta intensità tecnologica si sono dimostrate più resilienti.
Il Mezzogiorno, pur presentando alcuni aspetti critici di natura strutturale, dispone di un forte impulso all’innovazione e alla crescita. Da un’analisi delle RIS3 delle regioni del Mezzogiorno, si evince infatti una piena coerenza tra le traiettorie di sviluppo regionali e quelle nazionali. Tutte le regioni del Mezzogiorno considerano le Scienze della Vita come un ambito strategico per la programmazione, in coerenza e in continuità con la SNSI e il PNRR. Al fine di incrementare l’efficienza e la competitività delle imprese è necessario che questo impulso si trasformi in una azione strutturata, basata su una strategia di lungo periodo, che porti al superamento di quegli elementi di debolezza che hanno frenato la crescita delle regioni del meridione.
Il Piano di attività per il Mezzogiorno intende identificare gli interventi proposti per il conseguimento di quattro priorità strategiche:
- Internazionalizzazione e attrazione degli investimenti
- Cooperazione e collaborazioni
- Sostegno ai processi di valorizzazione della ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico
- Supporto alla qualificazione del capitale umano.