Al via a Mind lo sviluppo di progetti nei settori dell’agroalimentare, della nutrizione e delle scienze per la vita

Mind Milano Ex Area Expo 2015

Lendlease sigla il protocollo di intesa con i cluster ALISEI e CL.A.N.

Nel corso dell’incontro che si è tenuto il 30 ottobre scorso è stato siglato presso Assolombarda a Milano un protocollo d’intesa da Francesco Mandruzzato, Head of Project Financing Initiatives di Lendlease, Diana Bracco, Presidente del Cluster ALISEI e Luigi Pio Scordamaglia, Presidente del Cluster CL.A.N..

Lendlease, gruppo internazionale leader nel real estate, infrastrutture e asset management, e i Cluster ALISEI e CL.A.N., hanno siglato il protocollo di intesa per sviluppare progetti interdisciplinari nei settori dell’agroalimentare, della nutrizione e delle scienze per la vita a MIND – Milano Innovation District.

In particolare, l’accordo prevede che i Cluster contribuiranno a supportare lo sviluppo di MIND verso la nascita di un hub internazionale per la ricerca scientifica e l’innovazione, identificando e sviluppando una serie di attività (strategie, sinergie, progetti di innovazione, collaborazioni con università e centri di ricerca, eventi e workshop) volte a promuovere l’innovazione nell’agroalimentare, nella nutrizione e delle scienze per la vita.

L’accordo si inserisce nell’ambito delle iniziative che Lendlease sta promuovendo – in qualità di sviluppatore della parte privata di MIND – insieme ad Arexpo e alle funzioni pubbliche – Ospedale Galeazzi, Università degli Studi di Milano, Istituto di Ricerca Human Technopole e Fondazione Triulza – con l’obiettivo di realizzare uno dei maggiori distretti dell’innovazione in cui diversi soggetti – mondo accademico, istituti di formazione e ricerca, imprese, start-up, incubatori e acceleratori – scambieranno e condivideranno risorse, conoscenza e tecnologie per l’incontro tra eccellenze internazionali in ambito scientifico, tecnologico e digitale.

Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease, ha dichiarato: “Prende oggi avvio lo sviluppo di progetti di Life Science e AgriFood attraverso l’accordo siglato con i Cluster ALISEI e CL.A.N., interlocutori così rilevanti per MIND nei settori chiave in cui si vuole sviluppare innovazione e dare impulso concreto alla ricerca nel nostro Paese. Il protocollo siglato oggi è uno dei primi accordi che stiamo sviluppando per riunire a MIND le eccellenze nazionali e internazionali e creare un hub di riferimento che possa promuovere una crescita sostenibile e condivisa”.

Per me è una grande soddisfazione assistere passo passo alla crescita del Milano Innovation District”, ha affermato Diana Bracco, Presidente del Cluster ALISEI. “MIND sarà una vera Città della scienza. Per me che sono stata Presidente di Expo 2015 spa e Commissario per il Padiglione Italia, è una vera gioia la nascita di questo hub dell’innovazione a Milano che rappresenta una realtà d’avanguardia a livello internazionale. Qui, accanto ai 1500 ricercatori guidati da Iain Mattaj, lavoreranno fianco a fianco Centri di ricerca privati, grandi multinazionali e start-up, ricercatori e studenti delle facoltà scientifiche dell’Università e strutture Ospedaliere di eccellenza come il Galeazzi: una culla di futuro e di sviluppo economico”.

Luigi Pio Scordamaglia, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood CL.A.N., ha dichiarato: “Il settore agroalimentare italiano si conferma sempre più modello di riferimento mondiale. Ma per continuare ad esserlo in un contesto globale fortemente competitivo, ha bisogno di innovare costantemente facendo sistema e sinergia nella ricerca. È per questo che il progetto MIND, insieme agli importanti attori che ne fanno già parte, rappresenta per l’Italia una straordinaria opportunità per aumentare la competitività del sistema Paese, delle sue imprese e dei suoi ecosistemi dedicati alla ricerca e innovazione verso le sfide della sostenibilità e la digital transformation. La partecipazione del Cluster Agrifood al progetto MIND si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una infrastruttura capace di produrre ulteriori opportunità di alto valore e attrazione di competenze e progetti a livello europeo e globale con un focus strategico alle tematiche agroalimentari e delle Scienze della Vita”.

 

MIND – Milano Innovation District

MIND è un distretto dell’innovazione in cui mondo accademico, istituti di formazione e ricerca, imprese, start-up, incubatori e acceleratori scambieranno e condivideranno risorse, conoscenza e tecnologie. Innovazione e sostenibilità sono i driver di MIND che sta diventando una nuova destinazione per l’Italia, un nuovo centro urbano integrato e un modello per i futuri progetti di rigenerazione, caratterizzato da inclusività, connettività e resilienza: un luogo pensato per le persone, in cui i cambiamenti economici, ambientali e sociali genereranno nuove opportunità per una crescita sostenibile in sinergia tra ricerca, imprese e istituzioni.

MIND nasce da una partnership pubblico-privata tra Arexpo – proprietaria del sito di MIND, titolare e coordinatrice del relativo piano di sviluppo e Lendlease – responsabile della progettazione ed edificazione delle aree ad uso privato. La visione di MIND è il risultato dell’impegno congiunto di Lendlease, Arexpo e delle funzioni pubbliche Ospedale Galeazzi, Università degli Studi di Milano, Istituto di Ricerca Human Technopole e Fondazione Triulza.

Leggi il testo del protocollo firmato tra Lendlease, il Cluster ALISEI e il Cluster CL.A.N.