
Nel corso dell’Assemblea dei soci del Cluster ALISEI, tenutasi il 30 ottobre scorso, è stato fatto il punto sulle attività svolte e su quelle in divenire del Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione.
Abbiamo già riferito in altre newsletter di alcune iniziative puntuali in questo ambito. Segnaliamo che nel corso del 2019 è stato introdotto un nuovo membro in rappresentanza di Invest in Italy, che si occupa di affrontare, in maniera strutturata, il tema dell’attrazione di investimenti in molti settori produttivi fra i quali quello delle scienze della vita. Questa attività si svolge secondo tre fasi principali: costruzione dell’offerta, promozione, assistenza e accompagnamento.
Questa apertura verso ICE/Invitalia ha portato alla stesura di un Accordo Quadro, in via di formalizzazione, che prevede la collaborazione con il nostro Cluster per la promozione del settore scienze della vita italiano nel mondo.
A fine settembre il Cluster ALISEI ha partecipato al tavolo Italia-Cina presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, presieduto dal Ministro Fabrizio Nicoletti, a cui erano presenti anche ENEA, CNR, diverse Università, APRE, l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Superiore di Sanità e i Cluster Trasporti e Ambienti di vita.
Nel corso dell’incontro si è discusso della creazione di una cabina di regia a cui sono state chiamate a partecipare anche le università; è stato inoltre presentato un Piano di azione preparato dagli addetti scientifici delle ambasciate ed è stato ribadito il ruolo centrale di Città della Scienza non solo per la Settimana Italia-Cina. Oltre a questi temi è stata presentata la settimana del 25-29 novembre a Pechino dove ci saranno incontri e seminari, tra i quali quello su Biomedicina all’Innovation Forum, in programma il 26 novembre, mentre il 28 novembre si terrà quello su Health & Life Sciences.
Sono state avviate importanti interlocuzioni con il Canada e in particolare con la regione del Quebec. Si stanno valutando aree di collaborazione e di reciproco interesse seguendo il filo rosso della medicina di precisione e della transizione digitale.
Ricordiamo che la partecipazione al Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione è aperta a coloro che volessero contribuire in maniera fattiva alle tematiche connesse a questo team di lavoro.